Utilizziamo i cookie sul sito Web in modo da poter distinguere tra i visitatori, contare il loro numero, abilitare la navigazione della pagina Web e migliorare il funzionamento del sito. Utilizziamo e trasmettiamo anche cookie ottenuti tramite Google Analytics che analizzano il tuo comportamento sul sito Web e ti aiutano a creare annunci personalizzati. Puoi leggere di più sui singoli cookie nella dichiarazione sulla protezione dei dati personali . Cliccando, accetti l'uso dei cookie su questo sito web.

Strinjam se

Vini

I BIANCHI

Il pinot grigio

Le viti del Pinot Grigio crescono sulle pendici del colle di Zemono, vicino al paese Vipava a 108 m sopra il livello del mare. Le viti vengono allevato in modo libero e la resa annua è inferiore a 1 kg / vite.

Dopo la diraspatura e l’aggiunta di lieviti selezionati, seguono dai 2 agli 8 giorni di macerazione a temperatura controllata. Dopo la fase di pigiatura il vino viene subito messo in botti di rovere da 225 litri e 500 litri, dove matura da 1ai 2 anni. Non viene aggiunta solforosa né nelle uve né nel vino prima dell’imbottigliamento, poiché secondo il moderno metodo di bâtonnage, questo aiuta a proteggere e conservare il vino fino a quando viene filtrato ed imbottigliato.

Annate disponibili: 2019, 2021, 2022,  2023  (bottiglia da 0,75l, 13€)

Decanter-2022-SiviPinot-2020

La malvasia

proviene da uno dei rarissimi vigneti a rittochino della valle del vipava. le viti sono state piantate nel 1928 e ad oggi si sono conservate solamente 450 viti di quel periodo

Il vigneto Sveti Ot si trova a 180 m sopra il livello del mare e ha un’eccellente esposizione al sole. Le viti sono allevate secondo il sistema a Guyot doppio.

Dopo la diraspatura e l’aggiunta di lieviti selezionati, seguono 14 giorni di macerazione a temperatura controllata. Dopo la fase di pigiatura il vino viene subito messo in botti di rovere da 225 litri e 500 litri, dove matura di 1 ai 2 anni. Non viene aggiunta solforosa né nelle uve né nel vino prima dell’imbottigliamento, poiché secondo il moderno metodo di bâtonnage, questo aiuta a proteggere e conservare il vino fino all’imbottigliamento. Il vino non viene filtrato.


Annate disponibili: 2019, 2021, 2022 (bottiglia da 0,75l, 13€)

Decanter-2023-Malvazija-2021

O'LALA

O'LALA – la cuvée bianca è composta da Sauvignon, Ribolla, Malvasia e Moscato.

Annate disponibili: 2023 e gennaio 2025 (Bottiglia da 0,75L, 13€)

IL CUVEE ROSSO

Diagnose

È un uvaggio di Merlot (40%) e Cabernet Sauvignon (60%). Ogni varietà matura separatamente per due anni in botti di rovere, dopodiché l’uvaggio viene preparato con cura. Prima dell’imbottigliamento non viene aggiunta anidride solforosa. Il vino non viene filtrato..

Annate disponibili: 2020, 2021 (bottiglia da 0,75l, 18€)

Decanter-2022-Diagnose-2019

 

Therapy

È un uvaggio di Merlot (80%), Cabernet Sauvignon (8%) e Barbera (12%). Ogni varietà matura separatamente per due anni in botti di rovere, dopodiché l’uvaggio viene preparato con cura. Prima dell’imbottigliamento non viene aggiunta anidride solforosa. Il vino non viene filtrato. 

Annate disponibili: 2022, 2023 (bottiglia da 0,75l, 18€)

I ROSSI

Barbera

Annate disponibili: 2022, 2023 (bottiglia da 0,75l, 18€)

Il Cabernet sauvignon

Il Cabernet Sauvignon cresce sulle pendici del colle di Zemono vicino al paese Vipava a 108 m sopra il livello del mare. Le viti vengono allevato in modo libero e la resa annua è inferiore a 1 kg / vite.


Dopo la diraspatura e l’aggiunta di lieviti selezionati, seguono 14 giorni di macerazione a temperatura controllata. Dopo la pigiatura il vino viene messo in botti di rovere da 225 litri e 500 litri, dove matura per 2 anni. Non viene aggiunta solforosa né nelle uve né nel vino prima dell’imbottigliamento, poiché secondo il moderno metodo di bâtonnage, questo aiuta a proteggere e conservare il vino fino a quando viene filtrato ed imbottigliato.

Annate disponibili: 2019, 2020, 2022, 2023  (bottiglia da 0,75l, 18€)

Decanter-2022-Cabernet-Sauvignon-2019

 

Il merlot

l Merlot proviene da un vigneto situato nel paese Vrtojba ed è stato piantato nel 1972. Il vigneto si trova a 65 m sopra il livello del mare, la forma di allevamento è a Guyot doppio.


Dopo la diraspatura e l’aggiunta di lieviti selezionati, seguono 14 giorni di macerazione a temperatura controllata. Dopo la pigiatura il vino viene messo in botti di rovere da 225 litri e 500 litri, dove matura per 2 anni. Non viene aggiunta solforosa né nelle uve né nel vino prima dell’imbottigliamento, poiché secondo il moderno metodo di bâtonnage, questo aiuta a proteggere e conservare il vino fino a quando viene imbottigliato. Il viino non viene filtrato.

Annate disponibili: 2019, 2020, 2021, 2023 (bottiglia da 750ml, €18)

Decanter-2022-Merlot-2019I

SPUMANTE

Lo spumante LaNina

Lo spumente LaNina è prodotto con il 100% di Merlot. Vigneti piantati Zemono - valle del Vipava

Con la vendemmia anticipata si ottiene una maggiore acidità e un contenuto di zuccheri più basso, che dopo la fermentazione porta a un grado alcolico inferiore – un fattore importante per la fermentazione secondaria.

Dopo quattro mesi si prepara il piede di fermentazione, noto come “pied de cuvée”, e durante la miscelazione nel serbatoio si riempiono le bottiglie.

Una volta completata la fermentazione, lo spumante rimane sui lieviti per altri 18 mesi, dopodiché viene effettuata la sboccatura. In questo processo si aggiunge solo vino base, il che consente di etichettarlo come “zero dosage”.

Lo spumante contiene meno di 3g di zuccheri residui e si classifica come “brut nature” o brut sauvage”.

LaNina non è solo una parola – è una storia d’amore, di connessione e di un cammino condiviso.
È nata dai nomi di due giovani anime, Lan e Nina, che insieme hanno intrecciato qualcosa di speciale.
Ogni lettera porta con sé una parte della loro storia, ogni sillaba risuona nei cuori di chi le conosce.
LaNina è un simbolo d’amore che unisce, crea e ispira – anche in un bicchiere.

Disponibile: 2022 (bottiglia da 750ml, €18)